I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL) sono fondamentali per proteggere lavoratori e cittadini dai rischi di infortuni. Secondo i dati INAIL, nel 2024 in Italia si sono registrati oltre 593.000 infortuni sul lavoro, di cui 1.202 mortali. Le imprese devono rispettare la normativa di settore per ridurre incidenti e malattie professionali.
Implementare un SGSSL certificato secondo la norma ISO 45001:2023 dimostra la conformità alle normative internazionali e può contribuire concretamente alla riduzione degli infortuni. Uno studio congiunto Accredia-INAIL ha evidenziato che le imprese certificate presentano una frequenza di infortuni inferiore del 22,6% rispetto alle non certificate, con punte fino al 40,9% nel settore chimico. Anche la gravità degli infortuni risulta mediamente ridotta del 29,2%.
Oltre ai benefici operativi, la certificazione accreditata ISO 45001 è riconosciuta come requisito premiante nei bandi pubblici e privati, e consente l’accesso a finanziamenti e incentivi INAIL per le imprese che investono in sicurezza.
In questo articolo, spieghiamo come implementare un SGSSL può portare vantaggi concreti alla tua organizzazione.
Cos’è un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) certificato ISO 45001?
ISO 45001 è uno standard globale che delinea i requisiti per un efficace sistema di gestione della salute e della sicurezza (SGSSL), fornendo inoltre indicazioni per la sua implementazione ed il suo miglioramento continuo. Le organizzazioni certificate ISO 45001 adottano un framework di gestione di queste tematiche che favorisce il benessere dei dipendenti, riduce il rischio di incidenti sul lavoro e garantisce la conformità normativa.
Lo standard ISO 45001, riconosciuto a livello internazionale, è progettato per aiutare le organizzazioni di diversi settori a prevenire problemi di salute e infortuni legati al lavoro. Questo consente alle organizzazioni di ottenere riconoscimento per aver migliorato la sicurezza dei dipendenti, ridotto la probabilità di rischi e creato condizioni di lavoro più sicure ed efficienti.
10 vantaggi di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro
Implementare un SGSSL e ottenere la certificazione ISO 45001 può portare vantaggi ad organizzazioni di ogni dimensione.
Oltre alle implicazioni morali di garantire elevati standard di salute e sicurezza sul lavoro, i datori di lavoro possono beneficiare di una riduzione dei costi legati ad un minor numero di incidenti e di tempo di inattività operativa dovuto ad infortuni.
I datori di lavoro che implementano un SGSSL efficace possono quindi ottenere benefici a lungo termine, tra cui:
1. Identificare i rischi sul luogo di lavoro e implementare controlli
Un SGSSL può aiutare l’organizzazione a identificare i pericoli attraverso l’uso di un documento di valutazione dei rischi, ispezioni di sicurezza regolari e l’analisi dei rischi sul luogo di lavoro.
Ottenere la certificazione ISO 45001 va oltre, rafforzando la cultura della salute e della sicurezza, riducendo i rischi e rivelando possibili pericoli sul lavoro. Una volta implementato, il sistema di gestione certificato ISO 45001 aiuta l’organizzazione a migliorare continuamente gli sforzi per eliminare i rischi e ad implementare controlli per ridurne i potenziali effetti.
2. Monitorare le prestazioni
Avere un solido SGSSL consente di monitorare le prestazioni dell’organizzazione nella gestione dei potenziali rischi per la salute e la sicurezza che potrebbero influenzare dipendenti o pubblico. Le specifiche della certificazione ISO 45001 richiedono che il sistema di gestione sia soggetto a revisioni regolari per monitorarne i progressi. Il monitoraggio frequente è utile perché garantisce la conformità dell’organizzazione alle normative aggiornate, evidenzia l’impegno rispetto a queste tematiche, e rafforza la fiducia dei dipendenti sul luogo di lavoro.
3. Dimostrare conformità legale
Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSSL) stabilisce che tutti i datori di lavoro devono rispettare le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il mancato rispetto degli standard obbligatori espone le aziende ad incidenti sul lavoro, sanzioni amministrative e, in alcuni casi, procedimenti penali. Un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) aiuta a creare un quadro organizzativo per garantire il rispetto costante delle leggi.
In particolare, l’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 definisce i requisiti minimi che un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) deve possedere per avere efficacia esimente ai fini della responsabilità amministrativa dell’ente, come previsto dal D.Lgs. 231/2001. Questo significa che, in caso di infortunio sul lavoro, un MOG conforme all’art. 30 può tutelare l’azienda e i suoi vertici da responsabilità penali e amministrative.
La certificazione ISO 45001 può rappresentare un valido supporto per la costruzione di un MOG, poiché condivide molti principi con l’art. 30. Un Sistema di gestione efficacemente attuato, integrato con i requisiti cogenti del D.Lgs. 81/08 e verificata rispetto ai requisiti dell’art. 30 può costituire una vera difesa per l’azienda e il datore di lavoro.
In sintesi, la ISO 45001 è uno strumento utile per migliorare la gestione della sicurezza, ma deve essere integrata e verificata rispetto ai requisiti dell’art. 30 per assumere valore giuridico nell’ambito del Modello Organizzativo 231.
4. Miglioramento della produttività
Man mano che i potenziali rischi vengono evidenziati e i processi predisposti per eliminarli, si possono ridurre gli incidenti sul lavoro, aumentando naturalmente la produttività perché si spende meno tempo nella gestione degli infortuni.
5. Riduzione dell’assenteismo dei dipendenti
Un solido sistema di gestione può ridurre le assenze del personale e i costi per malattia grazie a procedure di gestione dei rischi che potrebbero causare incidenti o malattie, portando a minore assenteismo.
6. Riduzione dei premi assicurativi
I premi assicurativi possono essere significativamente ridotti per le organizzazioni con SGSSL se queste dimostrano la conformità allo standard ISO 45001. La certificazione può dimostrare che l’organizzazione implementa procedure per minimizzare i rischi, riducendo richieste di risarcimento per incidenti e malattia.
In particolare, la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL, regolata tramite il modello OT23, consente alle aziende di ottenere uno sconto sul premio assicurativo presentando interventi migliorativi realizzati nell’anno precedente. Tra questi, l’adozione di un SGSSL certificato ISO 45001 è uno degli interventi più premianti, in quanto consente di ottenere il massimo punteggio (100 punti) previsto dal modello
La certificazione ISO 45001 può quindi essere strategicamente utilizzata per accedere agli sgravi INAIL, con riduzioni che variano in base al numero di dipendenti nella Posizione Assicurativa Territoriale (PAT):
- Fino a 10 dipendenti: riduzione del 28%
- Da 11 a 50 dipendenti: riduzione del 18%
- Da 51 a 200 dipendenti: riduzione del 10%
- Oltre 200 dipendenti: riduzione del 5%
Per accedere agli sgravi, l’azienda deve presentare la domanda entro il 28 febbraio dell’anno successivo agli interventi, tramite il portale INAIL (“Punto Cliente”), allegando il certificato ISO 45001 e la documentazione che attesti la conformità alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
7. Supporto all’integrazione dei sistemi
Gli obiettivi Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) aiutano le organizzazioni a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Le aziende che garantiscono la sicurezza dei dipendenti e rispettano i requisiti legali tramite un SGSSL possono includere questo aspetto nel loro report ESG. Una buona governance tramite sistemi di gestione efficaci può risultare attraente per potenziali investitori, dimostrando l’impegno dell’organizzazione per la sicurezza dei lavoratori e la trasparenza nella reportistica.
8. Miglioramento della reputazione
Un SGSSL consolidato può migliorare la reputazione della tua organizzazione nel settore. Una reputazione più solida può incrementare l’attrazione di nuovi clienti, generare pubbliche relazioni positive ed aiutare ad attrarre e a trattenere i dipendenti, specialmente in settori particolarmente esposti ad incidenti, quali edilizia e agricoltura.
9. Accesso più facile ai finanziamenti
Le organizzazioni che dimostrano di possedere un SGSSL efficiente vedranno probabilmente meno incidenti e procedure più accurate. Le organizzazioni che dimostrano un’efficace gestione di salute e sicurezza sul lavoro hanno maggiori possibilità di ottenere supporto finanziario da parte di banche e investitori.
10. Maggiore fiducia degli stakeholder
Le parti interessate hanno generalmente più fiducia in una organizzazione se questa dimostra una gestione robusta della salute e della sicurezza, come testimonia la certificazione ISO 45001. Dimostrare che salute e sicurezza costituiscono una priorità può incoraggiare gli stakeholder a collaborare con l’organizzazione.
Scopri come Amtivo può aiutare la tua azienda ad ottenere la certificazione ISO 45001.
Contatta il nostro team, o richiedi un preventivo gratuito e senza impegno.