Come ottenere la certificazione ISO 9001

Inizia oggi stesso

  • Certificazioni personalizzate
  • Presenza sul territorio nazionale
  • Risparmia tempo e denaro
  • Nessun costo aggiuntivo o nascosto

Richiedi un preventivo

Se non sai esattamente come ottenere la certificazione ISO 9001 per la tua organizzazione, in questa pagina abbiamo le risposte alle domande più frequenti. 

Amtivo collabora ogni anno con centinaia di organizzazioni in tutto il mondo, per aiutarle ad ottenere la certificazione ISO 9001. In alcune aziende, gli stakeholder conoscono poco la ISO 9001 ma sanno di averne bisogno. In altri casi, hanno già studiato la norma, ma hanno ancora domande sulla sua implementazione. 

In questo articolo, rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti su come ottenere la certificazione ISO 9001. 


Chi ha bisogno della certificazione ISO 9001? 

La certificazione ISO 9001 è utile per ogni tipo di organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal settore in cui opera. 

È particolarmente preziosa per le organizzazioni che desiderano: 

  • Aumentare le vendite e i margini di profitto 
  • Aumentare la soddisfazione del cliente 
  • Ottimizzare i processi 
  • Ottenere un vantaggio competitivo 
  • Migliorare il proprio Sistema di Gestione della Qualità (Quality Management System o QMS) 

Le aziende vogliono ottenere la certificazione per: 

  • Dimostrare il proprio impegno nei confronti della qualità 
  • Soddisfare i requisiti dei clienti e i requisiti normativi 
  • Qualificarsi per bandi di gara o contratti che richiedono la certificazione ISO

Scopri di più sui benefici della certificazione ISO 9001. 

 

Cos’è l’accreditamento ISO 9001? 

C’è spesso confusione tra i termini “certificazione” e “accreditamento”. 

In Amtivo, forniamo alle organizzazioni la certificazione ISO 9001. 

In quanto organismo di certificazione, abbiamo un accreditamento indipendente per dimostrare la nostra competenza e la capacità di valutare la conformità rispetto a standard specifici. 

Siamo accreditati dall’Ente Unico di Accreditamento in Italia, Accredia, per ISO 9001 e ISO 37001, e abbiamo l’accreditamento di INAB (l’organismo nazione di accreditamento in Irlanda) per ISO 14001 e ISO 45001. 

Proprio come la certificazione ISO dimostra ai clienti la competenza della tua azienda, il nostro accreditamento significa che puoi fidarti di noi per le verifiche ed il rilascio del tuo certificato.  

 

Come ottenere la certificazione ISO 9001 

Per ottenere la certificazione ISO 9001, è necessario dimostrare che il tuo QMS soddisfa i requisiti della norma.  

Il processo di certificazione inizia con una valutazione di prima fase, condotta da uno dei nostri auditor esperti. L’auditor esaminerà le tue politiche e procedure per identificare eventuali lacune nel tuo QMS, che dovrai correggere prima di passare alla seconda fase. 

Riceverai un rapporto dettagliato e un’analisi delle lacune per identificare cosa è necessario per la certificazione. Usa questo rapporto, insieme ai nostri strumenti, per apportare le modifiche necessarie. 

Il nostro auditor tornerà quindi per la valutazione di seconda fase, per verificare che tutto sia a posto e che eventuali non conformità o lacune siano state risolte. 

Se tutto è in ordine, riceverai il tuo certificato ISO 9001 dopo una revisione indipendente da parte del nostro team di conformità. 

 

Cosa le organizzazioni devono fare durante il processo di certificazione

1. Prepararsi per la certificazione

Prima di richiedere la certificazione ISO 9001, è importante per la tua organizzazione comprendere i requisiti della norma. I documenti ufficiali ISO 9001 dell’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) possono aiutarti a conoscere la struttura e i concetti principali della norma. 

L’alta direzione della tua organizzazione deve essere impegnata nell’ottenere la certificazione: questo supporto è essenziale. 

A seconda delle dimensioni e della complessità della tua organizzazione, potrebbe essere necessario un team composto da stakeholder di diversi dipartimenti per guidare il processo di certificazione. Le piccole imprese potrebbero invece scegliere una o due persone per questo compito. È necessario avere un piano dettagliato con gli obiettivi di qualità, gli step per raggiungerli e le risorse e tempistiche necessarie.

2. Raccogliere la documentazione

Una corretta documentazione è cruciale per il tuo QMS: questa standardizza infatti le operazioni e serve da guida per mantenere la qualità. 

Dovrai definire la tua Politica della Qualità, stabilire il campo di applicazione del tuo QMS, fissare gli obiettivi di qualità e chiarire i ruoli del tuo team, nonché le procedure e le valutazioni dei rischi.

3. Implementare il tuo Quality Management System

Il successo della certificazione implica l’integrazione delle pratiche di gestione della qualità nelle operazioni quotidiane. 

Man mano che implementi il tuo QMS all’interno dell’organizzazione, assicurati che tutti i dipendenti comprendano e seguano i nuovi processi. Fornisci le risorse necessarie e la formazione di cui i dipendenti hanno bisogno.

4. Completare un audit interno

Conduci regolarmente degli audit interni per valutare l’efficacia del tuo QMS. Crea un programma di audit e una checklist che copra tutto nel dettaglio. 

Prima dell’audit finale di certificazione, considera l’utilizzo di un auditor interno qualificato o di un consulente esterno per effettuare un’analisi delle lacune. Questo aiuta a individuare le aree in cui il tuo QMS potrebbe non soddisfare gli standard ISO 9001. Usa questo feedback per apportare le modifiche necessarie. Questo passaggio è fondamentale per capire cosa deve essere migliorato prima dell’audit formale.

5. Completare il processo di certificazione

Dopo aver affrontato le eventuali lacune, programma l’audit ufficiale con l’Organismo di Certificazione scelto. 

Gli auditor esamineranno approfonditamente il tuo QMS per verificare che soddisfi gli standard ISO 9001. Preparati per l’audit revisionando i documenti per garantire che tutto proceda senza intoppi. 

Superare questo audit e ottenere la certificazione dimostra il tuo impegno nella gestione della qualità e rafforza la tua reputazione con i clienti e le altre parti interessate. 

 

Come faccio a richiedere la certificazione ISO 9001? 

Richiedere la certificazione ISO 9001 è facile: contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno. 

Ti forniremo tutte le informazioni necessarie sui prossimi step, per semplificare quanto più possibile il processo di certificazione ISO 9001 per te e la tua organizzazione. 

 

Quanto tempo ci vuole per ottenere la certificazione ISO 9001? 

Il tempo necessario per ottenere la certificazione ISO 9001 varia in base a diversi fattori: 

  • Le dimensioni della tua organizzazione 
  • Quanto hai già implementato nel tuo sistema di gestione della qualità  
  • Le risorse disponibili per lavorare sul sistema di gestione della qualità 

Il processo di certificazione di solito richiede dai 3 ai 6 mesi, sebbene alcuni clienti lo completino in meno di due settimane, mentre altri impieghino più tempo: ogni azienda è diversa. 

Può essere utile avere un membro designato del team che si occupi della certificazione. Inoltre, prepararsi in anticipo può velocizzare il processo di certificazione. 

 

Quanto è difficile ottenere la certificazione ISO 9001? 

La quantità di lavoro necessaria per impostare un Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001 dipende dalle dimensioni della tua organizzazione, dalla sua complessità e dal sistema attualmente in uso. 

Se il tuo business è già operativo, è probabile che tu abbia già in atto molte delle pratiche necessarie, rendendo il processo più semplice. 

La valutazione ISO 9001 si svolge in due fasi, ma prepararsi in anticipo rende il processo più semplice. Leggi i requisiti della ISO 9001 e organizza quanta più documentazione possibile. 

Non preoccuparti se non riesci a dedicare tantissimo tempo alla preparazione iniziale: il nostro auditor identificherà eventuali lacune nelle tue politiche e procedure esistenti e le documenterà nel suo report.  

 

Ho bisogno di un consulente per la ISO 9001? 

Non è necessario assumere un consulente. Come parte dell’iter di certificazione, i nostri auditor eseguiranno una prima fase dell’audit per individuare le aree del tuo QMS che potrebbero necessitare di miglioramenti prima della seconda finale fase di valutazione. 

La maggior parte dei nostri clienti gestisce internamente i propri sistemi di gestione. Tuttavia, se hai a disposizione il budget necessario e necessiti di maggiore supporto rispetto a quanto possiamo offrire (i regolamenti di accreditamento ci vietano di fornire consulenza), potresti trarre beneficio dall’esperienza di un consulente. 

 

La ISO 9001 richiede valutazioni regolari? 

Sì: l’impegno per il miglioramento continuo è uno dei punti di forza principali della ISO 9001. 

Una volta ottenuta la certificazione ISO 9001, dovrai sottoporre il tuo sistema di gestione a verifiche annuali da parte di un organismo di certificazione, per valutare se il tuo QMS sta ancora rispettando i requisiti della norma ISO 9001 e per aiutarti a identificare eventuali aree che potrebbero necessitare di miglioramenti. 

La tua organizzazione dovrà affrontare un audit di ricertificazione ogni tre anni per mantenere la certificazione. 

 

Inizia il percorso di certificazione ISO 9001 

Possiamo supportare la tua organizzazione nel suo percorso per ottenere i benefici della certificazione ISO 9001. Uno dei nostri auditor esperti può eseguire la valutazione di prima fase per identificare le lacune nel tuo QMS attuale che devono essere affrontate prima di passare alla verifica approfondita di seconda fase e ottenere la certificazione. 

Inizia il tuo percorso verso la certificazione ISO 9001 – richiedi un preventivo o contatta il nostro team per discutere delle tue necessità. 

Alberto Melis

Scritto da

Alberto Melis

Inizia ora il tuo percorso di certificazione

I costi della tua certificazione dipenderanno dalla dimensione della tua azienda, dalla località e dal settore.

Ingegnere di Data Center con tablet digitale in mano accanto agli armadi dei supercomputer nel data center Inizia il tuo percorso di certificazione ISO