Nell’ambito di un’iniziativa europea per contrastare il cambiamento climatico, l’Italia si è impegnata a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2023, rispetto ai livelli del 1990, in linea con il pacchetto europeo “Fit for 55”.
Per contribuire a questi traguardi, molte aziende stanno rivedendo le proprie strategie e pratiche, riconoscendo il proprio ruolo nell’impatto ambientale e mostrando un crescente interesse verso i vantaggi derivanti dalla certificazione ISO 14001 e da altri schemi di certificazione ambientale.
Cosa sono le credenziali green di un’azienda?
Le credenziali green rappresentano i valori, le politiche e i processi che dimostrano l’impegno di un’organizzazione nella gestione del proprio impatto ambientale. Tra gli esempi più rilevanti vi sono gli standard internazionali come ISO 14001 e ISO 50001.
Le credenziali ambientali di un’azienda tendono a riflettere le sue politiche e procedure in aree quali:
- Energia: ad esempio l’uso di energie rinnovabili o non rinnovabili, gestione ed efficienza energetica.
- Materiali: ad esempio l’utilizzo e lo smaltimento di carta, cartone e materiali di imballaggio.
- Rifiuti: e la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali di scarto.
- Acqua: il suo consumo, la sua contaminazione e la gestione delle acque reflue.
Gli schemi di certificazione ambientale
Esistono diversi schemi di certificazione ambientale che valutano e monitorano la capacità di un’organizzazione di implementare e mantenere pratiche sostenibili, verificando la conformità agli standard ambientali.
Ottenere una certificazione comporta generalmente un audit di terza parte sulle pratiche ambientali e di sostenibilità dell’organizzazione.
Un organismo di certificazione accreditato, come Amtivo, verifica che le procedure aziendali siano conformi ai requisiti dello standard. Se tali requisiti vengono soddisfatti, l’organizzazione ottiene la certificazione, che può essere utilizzata per comunicare in modo autorevole il proprio impegno ambientale e le azioni intraprese per la sostenibilità.
Esistono diversi standard e certificazioni ambientali per le organizzazioni, ma alcuni, come gli standard ISO, godono di un riconoscimento a livello internazionale, risultando particolarmente strategici per le aziende orientate alla crescita e alla credibilità globale.
I vantaggi della certificazione ISO 14001
È possibile implementare pratiche ambientali e sostenibili anche senza conseguire una certificazione, ma ottenere una certificazione come ISO 14001 può offrire benefici significativi, tra cui:
Miglioramento della reputazione
Comunicare le certificazioni ambientali della propria organizzazione, come la ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale, può rafforzare la reputazione presso consumatori, dipendenti e altre aziende.
La certificazione dimostra l’impegno concreto dell’organizzazione nella misurazione, nel monitoraggio e nel controllo del proprio impatto ambientale, come l’uso delle risorse e la gestione dei rifiuti.
Vantaggio competitivo
Conseguire credenziali green può offrire un chiaro vantaggio competitivo. Le grandi imprese e le multinazionali, infatti, valutano sempre più spesso la sostenibilità delle proprie catene di fornitura come parte delle attività ESG (Environmental, Social, Governance).
Questo esercita una pressione crescente sulle piccole e medie imprese fornitrici, chiamate a dimostrare le proprie credenziali ambientali, e allo stesso tempo crea opportunità concrete, per le organizzazioni certificate, di collaborare con grandi gruppi aziendali orientati alla sostenibilità.
Maggiori opportunità
Le credenziali ambientali possono rendere la tua azienda più appetibile per gli investitori, sempre più orientati verso imprese che dimostrano valori ambientali autentici.
Le imprese che pianificano e gestiscono l’impatto ambientale, riducono il proprio consumo energetico e adottano operazioni sostenibili risultano inoltre più attrattive per gli investitori, in quanto dimostrano la capacità di mitigare rischi e costi legati, ad esempio, alla dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili soggette ad instabilità geopolitica.
Ottenere una certificazione ambientale come ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia può anche rappresentare un requisito determinante per vincere gare d’appalto con enti pubblici e organizzazioni private.
Riduzione dei costi aziendali
Per conseguire certificazioni green, è necessario implementare pratiche che possono generare risparmi economici.
Ad esempio, un Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001 prevede l’introduzione di framework per monitorare e controllare i consumi energetici, riducendoli in maniera significativa e abbattendo i costi operativi.
Schemi di certificazione green a confronto: ISO 5001 e ISO 14001
ISO 50001
ISO 50001 è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che si concentra sul sistema aziendale di gestione dell’energia. Sviluppata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), fornisce un framework che consente alle imprese di integrare pratiche di gestione energetica efficienti per ridurre i consumi energetici.
Ottenere la certificazione ISO 50001 permette alla tua organizzazione di dimostrare il proprio impegno a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare l’efficienza energetica, in linea con gli obiettivi europei per contrastare il cambiamento climatico. La certificazione prevede, inoltre, il monitoraggio e la manutenzione del sistema di gestione dell’energia aziendale.
ISO 14001
ISO 14001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale (SGA). Un SGA aiuta le organizzazioni a misurare, gestire e ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
I vantaggi derivanti dall’implementazione di ISO 14001 includono:
- L’adozione delle migliori pratiche aziendali di misurazione e controllo dell’impronta ambientale;
- L’uso più efficiente delle risorse.
Scopri di più sui vantaggi della certificazione ISO 14001
Approfondisci i vantaggi della certificazione ISO 14001 e scopri i nostri servizi di certificazione dedicati a supportare la tua organizzazione nel percorso verso la sostenibilità.