Le aziende italiane sono sottoposte a una crescente pressione per dare priorità alla sostenibilità – l’obiettivo dell’Italia, in linea con l’Unione Europea, è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il che implica ridurre drasticamente le emissioni di gas serra ed investire in energie rinnovabili.
Tuttavia, avviare un cambiamento e implementare politiche e pratiche “green” non è sempre semplice. Identificare aree di miglioramento nell’organizzazione, monitorare i progressi e rendicontare i risultati a clienti e investitori può risultare complesso. È certamente necessario del tempo, nonché il supporto di tutta l’organizzazione, per ottenere risultati concreti.
In questo contesto, ottenere la certificazione ISO 14001 e/o la certificazione ISO 50001 può rappresentare un vantaggio strategico – ma quale è la differenza tra i due standard, e in che modo possono entrambi contribuire a dimostrare le credenziali ambientali della tua azienda?
Cos’è la ISO 14001?
ISO 14001 è lo standard internazionale per la gestione ambientale. Fornisce alle organizzazioni un quadro strutturato per limitare l’inquinamento dell’ambiente e rispondere ai cambiamenti delle condizioni ambientali. È stato sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) per aiutare organizzazioni di ogni dimensione e settore a minimizzare il proprio impatto ambientale e a gestire in modo sistematico le proprie responsabilità ambientali.
Questo avviene attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), ovvero un insieme di politiche e procedure adattabili alle esigenze specifiche dell’azienda per gestire il proprio impatto ambientale in vari ambiti – tra questi lo smaltimento dei rifiuti, l’utilizzo energetico e l’uso delle risorse idriche.
Un aspetto chiave di un SGA è la capacità di misurare con precisione, in tempo reale, l’impatto ambientale, e di informare le azioni per ridurlo. Ciò si traduce in un processo continuo e iterativo di miglioramento costante.
Cos’è la ISO 50001?
Mentre la ISO 14001 mira a ridurre l’impatto ambientale in senso ampio, la ISO 50001 si concentra su un ambito specifico: l’energia.
La certificazione ISO 50001 può aiutare organizzazioni di ogni dimensione e settore a migliorare l’utilizzo e la gestione dell’energia, riducendo i costi e l’impatto ambientale correlato, attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE).
L’obiettivo di un SGE è ridurre il consumo energetico complessivo, abbassare le emissioni di carbonio e migliorare l’efficienza energetica in tutta l’organizzazione, fin dall’approvvigionamento da fonti rinnovabili o sostenibili.
ISO 14001 e ISO 50001 – Le differenze principali
Sebbene entrambi questi standard si concentrino sulla sostenibilità e sulla riduzione dell’impatto ambientale delle organizzazioni, vi sono differenze sostanziali.
Campo di applicazione
- ISO 14001: copre tutte le aree di un’organizzazione, dalla gestione quotidiana degli uffici alla catena di approvvigionamento, fino al trasporto dei prodotti finiti.
- ISO 50001: si focalizza esclusivamente sull’energia – utilizzo, approvvigionamento e prestazioni energetiche. Pur trattando il tema dell’energia, la ISO 14001 non entra nel dettaglio come la ISO 50001, che analizza anche la progettazione di processi energivori, le politiche e le attività che causano inefficienze e come ottimizzarli.
Documentazione obbligatoria
La ISO 50001 richiede un numero maggiore di documenti obbligatori rispetto alla ISO 14001. Tra questi rientrano i processi di pianificazione energetica, le baseline (valori di riferimento), gli indicatori di prestazione e le revisioni periodiche.
Quale certificazione scegliere?
La scelta dello standard di certificazione da adottare dipende interamente dagli obiettivi che l’organizzazione si pone, anche se fattori come la dimensione aziendale possono influire.
- Le PMI italiane potrebbero trarre maggior beneficio dalla ISO 14001, dal momento che questa affronta sia l’efficienza energetica che l’impatto ambientale in linea generale.
- Le aziende di grandi dimensioni con un elevato consumo energetico potrebbero ottenere maggiori vantaggi dalla ISO 50001, con un impatto più significativo sul miglioramento dell’efficienza.
È possibile implementare la ISO 14001 parallelamente alla ISO 50001, e non è necessario essere certificati in uno standard per ottenere la certificazione nell’altro.
La scelta dipenderà quindi dalla priorità dell’organizzazione: vuole migliorare l’efficienza energetica o ridurre l’impatto ambientale complessivo? In alternativa, si può optare per ottenere entrambe le certificazioni, con numerosi benefici derivanti da un approccio integrato.
I vantaggi dell’implementazione di ISO 14001 e ISO 50001
Riduzione dell’impatto ambientale
La riduzione dell’impatto ambientale ottenuta grazie all’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) e di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) apporta benefici significativi a un’organizzazione sotto diversi aspetti, contribuendo al tempo stesso al raggiungimento degli obiettivi ESG.
Miglioramento della reputazione aziendale
Ottenere le certificazioni ISO 14001 e ISO 50001 può rafforzare la reputazione dell’organizzazione presso clienti, dipendenti e investitori.
Maggiore opportunità di business
Essere certificati ISO 14001 e ISO 50001 dimostra in modo concreto l’impegno dell’organizzazione nei confronti di pratiche aziendali responsabili, differenziandola dalla concorrenza quando si compete per contratti o gare che richiedono certificazioni ISO.
Maggiore conformità normativa
Ottenendo la certificazione ISO e implementando i relativi sistemi di gestione, l’organizzazione può semplificare l’adeguamento alle normative in continua evoluzione, evitando potenziali sanzioni e riducendo il rischio di restare indietro rispetto ai concorrenti.
Riduzione dei costi
L’adozione di un SGA e di un SGE può portare ad un calo delle spese per energia e acqua, alleviando la pressione finanziaria derivante dall’aumento dei prezzi energetici.
Aumento dell’efficienza energetica
Un SGE è progettato per aiutare le organizzazioni ad identificare modalità di riduzione del consumo energetico e a favorire un uso più efficiente dell’energia. Le certificazioni ISO 50001 e ISO 14001 non solo possono ottimizzare l’uso dell’energia, ma anche ridurre i costi, permettendo di pagare esclusivamente per ciò che è realmente necessario.
Contattaci oggi stesso per scoprire di più su ISO 50001 e ISO 14001 e su come la tua organizzazione possa beneficiare di una certificazione riconosciuta a livello globale.