1. Raccogliere la documentazione
Inizia comprendendo i requisiti dello standard ISO 45001, così da poter organizzare in modo efficace il tuo SGSSL. Effettua una analisi delle lacune per identificare non conformità ed aree di miglioramento.
Successivamente, crea un piano per colmare queste lacune, forma i dipendenti sulle procedure aziendali di salute e sicurezza e prepara la documentazione necessaria per soddisfare i requisiti dello standard.
Valuta l’acquisto della documentazione ufficiale.
2. Condurre una analisi delle lacune
Preparare la documentazione corretta è fondamentale per avere un SGSSL conforme allo standard ISO. Questi documenti rappresentano le evidenze degli obiettivi di salute e sicurezza della tua organizzazione, delle procedure adottate, dei progressi verso la certificazione e dei risultati ottenuti. Assicurati che siano facilmente accessibili a chiunque debba consultarli.
Documenti importanti da includere:
- Campo di applicazione del tuo SGSSL
- Politiche di salute e sicurezza
- Valutazione dei rischi e piani d’azione
- Ruoli e responsabilità definiti
- Obiettivi del tuo SGSSL
3. Implementare il SGSSL
Il passo successivo è l’implementazione del SGSSL documentato. Durante questa fase, una comunicazione chiara è essenziale per garantire che i dipendenti siano consapevoli delle proprie responsabilità e rispettino le nuove procedure. Affronta rapidamente eventuali problemi o dubbi e assicurati che il personale disponga delle risorse necessarie per adattarsi ai cambiamenti.
4. Condurre un audit interno
Un audit interno è cruciale per il successo di un SGSSL integrato e deve essere svolto prima dell’audit di fase 2.
Questo audit interno dettagliato può essere condotto da un auditor interno qualificato o da un auditor esterno. L’auditor individuerà le aree che non soddisfano i requisiti ISO 45001.
Usa i risultati dell’audit interno per valutare il SGSSL e apportare i miglioramenti necessari. Questo passaggio deve avvenire prima dell’audit di fase 2, per verificare che il sistema soddisfi i requisiti dello standard.
Prendi in considerazione la creazione di una checklist e di un calendario di audit: possono aiutarti a mantenere l’efficienza del sistema. Puoi scaricare la nostra checklist ISO 45001 gratuita.
5. Finalizzare la certificazione
Dopo aver risolto eventuali problemi riscontrati nell’audit di fase 1, è il momento di fissare la data dell’audit di fase 2 con l’ente di certificazione scelto. Questo audit approfondito valuta se il tuo SGSSL soddisfa gli standard ISO 45001.
Superare con successo questo audit dimostra l’impegno della tua organizzazione nella gestione dei rischi e nella garanzia di un luogo di lavoro sicuro, rafforzando la reputazione presso stakeholder e clienti.
Una volta ottenuta la certificazione, è importante puntare al miglioramento continuo. Per mantenere valida la certificazione ISO 45001, è necessario pianificare una verifica annuale che confermi il rispetto continuo dei requisiti.